
Tiranti

L’impiego dei tiranti nei terreni e nelle rocce trova, di giorno in giorno, sempre più larga applicazione. La stesura delle norme esecutive sia a livello nazionale che internazionale ha inoltre contribuito ad aumentare la loro affidabilità sia come impiego a carattere provvisorio che definitivo. Di seguito, a scopo orientativo, si espone una descrizione delle tipologie di maggior impiego e dei principi generali di applicazione. Il nostro ufficio tecnico, orientato specialmente verso l’ingegneria geotecnica rimane a disposizione per la soluzione di tutti i problemi generali e particolari dei propri clienti.
Il tirante, sia esso ad armatura lenta o pretesa, quando è in opera si compone di:
- parte di amarro definita bulbo di anco¬raggio;
- parte libera dove l’armatura può scorrere liberamente senza trasmettere tensione tangenziale apprezzabile al terreno circostante in cui è sigillata;
- testata di ancoraggio.
Dal punto di vista dell’impiego si possono distinguere in:
- provvisori, quando il servizio è previsto per un periodo variabile da alcuni mesi a qualche anno (es. sostegno di paratie per eseguire interrati);
- definitivi (es. per consolidamenti di frane o muri di sostegno).
Tecnologie
-
CSP Cased Secant Piles
-
Cutter soil mixing (C.S.M.)
-
Diaframmi
-
Diaframmi plastici
-
Dreni
-
Infilaggi
-
Iniezioni Cementizie
-
Jet Grouting
-
Micropali
-
Palancolati
-
Pali Battuti C.A.C.
-
Pali CFA
-
Pali FDP
-
Pali in ghiaia
-
Pali Trivellati
-
Pali Ultratons
-
Pali Vibro
-
Parete chiodata
-
Soil Mixing
-
Tiranti
-
Vibroflottazione
-
Vippress