
Pali CFA

L’impiego di pali eseguiti con il metodo ad elica continua trova attualmente sempre più larga applicazione, tanto che in alcuni paesi dell’Europa occidentale rappresenta il sistema principale per l’esecuzione dei pali trivellati e gettati in opera.
Questa tecnologia presenta indiscutibili vantaggi, quali la possibilità esecuzione in quasi tutti i tipi di terreno, l’assenza di vibrazioni e la limitata rumorosità durante l’esecuzione. Il metodo è quindi particolarmente indicato in zone urbanizzate o qualora gli spazi a disposizione per il cantiere sono limitati.
Grazie alle moderne tecnologie che consentono il monitoraggio continuo dei parametri caratteristici in tutte le fasi di esecuzione e ad un sistema completamente automatizzato e computerizzato, in grado di sincronizzare e regolare tutti i processi, è possibile garantire la perfetta esecuzione ed ottenere pali con diametro compreso tra 400 mm e 1200 mm e lunghezze anche superiori a 30 m.
Tecnologie
-
CSP Cased Secant Piles
-
Cutter soil mixing (C.S.M.)
-
Diaframmi
-
Diaframmi plastici
-
Dreni
-
Infilaggi
-
Iniezioni Cementizie
-
Jet Grouting
-
Micropali
-
Palancolati
-
Pali Battuti C.A.C.
-
Pali CFA
-
Pali FDP
-
Pali in ghiaia
-
Pali Trivellati
-
Pali Ultratons
-
Pali Vibro
-
Parete chiodata
-
Soil Mixing
-
Tiranti
-
Vibroflottazione
-
Vippress